Se lavori nel settore delle aziende conto terzi, o di subfornitura, ad esempio nei settori di: packaging, automotive, meccanica, lavorazioni lamiere, tessile, pelletteria, è prioritario, per la tua azienda, gestire e analizzare con precisione i tempi di lavoro, che ti consentono di non mancare le scadenze, migliorare la fiducia della clientela e controllare meglio i tuoi costi di produzione.
Tuttavia la gestione della produzione nelle aziende c/terzi richiede che tu faccia fronte ad una serie di problematiche come: l’organizzazione di più figure, il numero elevato di attività dei processi.
Vediamo insieme quali sono i punti principali che dovrai affrontare nella gestione dei tempi di produzione:
Uniformità
I processi lavorativi possono essere molto diversi anche tra clienti e progetti di stessi settori produttivi, questo ti rende difficile adottare un sistema di rilevazione tempi che vada bene per tutti.
Raccolta dati manuale
Se adotti il sistema di raccogliere i tempi di lavoro con schede scritte manualmente dai dipendenti, sei soggetto a maggiori tempi “morti” ed errori di compilazione / conteggio ore.
Tempo reale
Se rilevi l'avanzamento produzione con schede manuali, dato che vengono raccolte periodicamente, ti viene a mancare la panoramica in real-time con difficoltà di intervento in caso di problemi.
Integrazione sistemi
Devi integrare i tuoi dati di produzione con altri sistemi che utilizzi in azienda, come i sistemi di pianificazione risorse d’impresa (ERP) o sistemi di controllo funzione produttiva (MES).
Ecco le soluzioni che su cui puoi contare per una gestione efficiente dei tempi di produzione nella tua realtà:
Sistema di raccolta tempi standardizzato
Se installi un sistema di raccolta dati di produzione standard, riesci a rendere omogeneo il processo e a confrontare i dati di clienti e progetti diversi.
Automatizzare il sistema di raccolta dati
Devi investire in tecnologie automatiche per la rilevazione dei tempi, come ad esempio i lettori di codici a barre fissi o portatili, ottenendo i dati in minor tempo e più precisi.
Monitoraggio in realtime
Devi puntare su sistemi di raccolta e monitoraggio in tempo reale, così da avere una “panoramica” su tutto il sistema produttivo e poter intervenire il prima possibile per identificare e risolvere problemi.
Collegare la rilevazione tempi con i sistemi aziendali
Per ottimizzare la gestione dei tempi di produzione devi collegare i flussi dei dati con altri sistemi utilizzati in azienda come ERP (pianificazione risorse d’impresa) e MES (controllo funzione produttiva).
Il solo investimento in soluzioni per automatizzare la raccolta dei dati di produzione non è sufficiente, per una vera rivoluzione, devi anche cambiare la “cultura” aziendale. Si tratta di incentivare una cultura azienda per migliorare continuamente su vari fronti: sulle prestazioni, sulla formazione del personale, sugli obiettivi da raggiungere e sulla corresponsabilizzazione dei dipendenti alla risoluzione dei problemi.
Nella tua azienda di lavorazione c/terzi o di subfornitura, la gestione dei tempi di lavorazione è di primaria importanza per la redditività aziendale e per restare sul mercato. Per il successo devi operare su due fronti, da un lato investendo in soluzioni tecnologiche e dall’altro sostenendo una cultura aziendale conforme.
Integrazione significa ottimizzare i processi, per questo G. Osti Sistemi è da sempre integratore dei propri sistemi con gli standard adottati dai principali sviluppatori di software per la gestione delle paghe, controllo accessi e rilevazione presenze quali:
Ascom, C&L Eos, Centro Paghe, CL System, CNA, CSS Arcpres, Data Services, Datev Koinos, Ebridge Cronos, Elas, Elea, Elmas, EssePaghe, F2A, Feinar, FMVSEP, Ges Paghe, Giotto, GIS Paghe, GPStar, Inaz, IVM, JOB Sistemi, Libro Paco Italpaghe, Main Office, Nuova Informatica, Omnia, Osra, Payroll, Pres.P5, RAP Studio Centro, Seeweb, Sipag, STP-Win, Teamsystem, Zucchetti, Mino Carpanini, Arca Software rilevazione presenze, Arca Plus, Zktime Smallbusiness, Zktime Enterprise, Artech, Libermax, Arca24.