Nel mercato attuale delle soluzioni per la gestione delle risorse umane e il controllo degli accessi, le aziende si trovano di fronte a un'ampia varietà di offerte.
Da un lato, emergono numerose startup e aziende focalizzate su soluzioni SaaS (Software as a Service), spesso basate su applicazioni mobile per la rilevazione presenze in cloud e una gestione HR semplificata. Queste realtà, con un approccio "single-product", puntano sulla facilità d'uso e sull'accessibilità da qualsiasi dispositivo, spesso attraendo le piccole e medie imprese con esigenze basilari di tracciamento orario.
Dall'altro lato, troviamo attori consolidati come G. Osti Sistemi srl, che si distinguono per un'offerta più strutturata e completa. Questa guida esplora le differenze fondamentali tra queste due tipologie di fornitori, evidenziando come la scelta dipenda dalle specifiche necessità e dalla complessità operativa di ciascuna organizzazione.
Approfondiremo le peculiarità tecniche, le opzioni di deployment e l'ampiezza delle funzionalità, fornendo un quadro chiaro per le imprese che cercano una soluzione HR software e di controllo accessi integrato che sia non solo efficiente, ma anche scalabile e personalizzabile.
Da un lato, troviamo un numero crescente di aziende che hanno sviluppato il loro business attorno a un unico prodotto: un'applicazione mobile per la rilevazione presenze e un software di gestione HR in cloud.
Queste realtà emergono spesso come startup, focalizzate su un'esperienza utente intuitiva e su un modello di business Software as a Service (SaaS). Il principale vantaggio di queste soluzioni è la facilità di implementazione e l'accessibilità. Essendo basate su cloud, non richiedono investimenti in infrastrutture hardware e sono immediatamente disponibili tramite browser web o app su smartphone e tablet. Questo le rende particolarmente attraenti per PMI e microimprese con esigenze di base, che cercano una soluzione rapida ed economica per la gestione delle timbrature da remoto e delle assenze.
Molte soluzioni sono sviluppate da realtà non italiane, che in molti casi non si integrano come filosofia e gestione al nostro mercato, altamente caratterizzato da una forte presenza delle piccole e medie aziende.
L'aspetto "mobile-first" è un altro punto di forza, permettendo ai dipendenti di registrare le presenze ovunque si trovino, sfruttando la geolocalizzazione (GPS) o il geofencing. Le funzionalità tipiche includono la richiesta di ferie e permessi, la visualizzazione del proprio cartellino orario e, in alcuni casi, la gestione delle note spese.
Tuttavia, queste soluzioni presentano dei limiti significativi, soprattutto se confrontate con un'offerta più strutturata come quella di G. Osti Sistemi. La principale carenza riguarda la parte di calcolo delle ore: i software "app-centric" spesso si limitano alla mera registrazione delle timbrature, mancando quasi del tutto di algoritmi avanzati per la gestione complessa degli orari di lavoro, degli straordinari differenziati, dei permessi specifici o della gestione dei turni più articolati. Questo significa che, per l'elaborazione finale delle buste paga, le aziende devono spesso ricorrere a complessi fogli di calcolo manuali o integrare il dato grezzo con un software paghe esterno che gestisca il calcolo avanzato.
Inoltre, l'offerta hardware è tipicamente assente o molto limitata. Queste aziende si concentrano sul software e sull'app, presupponendo l'uso di smartphone o PC per le timbrature, ma non offrono terminali di rilevazione presenze fisici (come lettori di badge, impronte digitali o sistemi di riconoscimento facciale) né soluzioni per il controllo accessi fisico (tornelli, varchi). Questo rende le loro soluzioni meno adatte per aziende con esigenze di sicurezza fisica o con dipendenti che non possono o non devono utilizzare dispositivi personali per la timbratura.
Infine, il fatto di essere un'azienda "mono-prodotto" implica spesso una minore profondità nella copertura di altre esigenze aziendali. Non offrono soluzioni integrate per la gestione mensa, il monitoraggio della produzione, i sistemi eliminacode o i controlli accessi di sicurezza avanzati. La loro proposta di valore è quindi più verticale e meno orizzontale, adatta a chi ha un'esigenza specifica e circoscritta, ma meno performante per chi cerca una soluzione complessiva e scalabile per la gestione HR e della sicurezza nel lungo termine.
G. Osti Sistemi srl si posiziona come un fornitore di soluzioni a 360 gradi per la gestione del personale e la sicurezza aziendale, distinguendosi nettamente dalle aziende con un focus ristretto. Il loro core business non si limita alla rilevazione presenze, ma si estende al controllo accessi, offrendo un sistema integrato e una suite completa di prodotti e servizi.
Un punto di forza fondamentale è il reparto di sviluppo software interno, che consente a G. Osti Sistemi di controllare l'intero processo di creazione e aggiornamento dei propri prodotti. Questo si traduce in una maggiore flessibilità nello sviluppo di software personalizzati e nell'adattamento alle esigenze specifiche del cliente, oltre a garantire un elevato livello di competenza tecnica e un supporto rapido.
Il software di rilevazione presenze e software di controllo accessi G. Osti Sistemi offre un approccio "ibrido" che risponde a diverse preferenze aziendali.
Le soluzioni possono essere implementate direttamente in azienda (on-premise), installando il software direttamente sul server del cliente, garantendo il pieno controllo dei dati e un'indipendenza dalla connettività internet per le operazioni quotidiane.
In alternativa, è disponibile l'opzione cloud (SaaS), che offre la comodità dell'accesso da remoto e l'eliminazione della necessità di gestire l'infrastruttura IT interna.
L' aspetto cruciale è la soluzione robusta e versatile per il monitoraggio orario all'interno del suo software presenze.
Questo include algoritmi complessi per la gestione di straordinari, flessibilità oraria, turni complessi, recuperi, permessi e assenze specifiche, che sono essenziali per un'accurata elaborazione delle buste paga e per la conformità normativa.
L'offerta hardware è altrettanto ricca e diversificata, abbracciando le più moderne tecnologie di identificazione: dai tradizionali badge (magnetici, RFID, Mifare) ai più avanzati sistemi biometrici come il rilevamento impronta digitale, il riconoscimento facciale, il riconoscimento iride e il riconoscimento vene mano. Sono disponibili sia terminali standalone che terminali in rete LAN, garantendo soluzioni adatte a qualsiasi infrastruttura aziendale.
Oltre a presenze e accessi, G. Osti Sistemi si spinge in altri settori strategici: dalla fornitura e installazione di tornelli per il controllo accessi (anche veicolari) alla gestione automatizzata delle mense aziendali, dal monitoraggio dei tempi di produzione per l'ottimizzazione dell'efficienza operativa fino ai sistemi eliminacode per una migliore gestione del flusso di persone.
L'offerta rende G. Osti Sistemi un partner tecnologico completo per le aziende che cercano soluzioni integrate e una gestione centralizzata di molteplici processi operativi e di sicurezza. La loro expertise si estende anche all'integrazione con software paghe e sistemi ERP, garantendo un flusso di dati senza interruzioni.