Tornelli: Guida Completa all'Installazione
Gestire gli ingressi

Tornelli: Guida Completa all'Installazione


​La tua risorsa essenziale per la sicurezza e il controllo accessi. Scopri come scegliere il tornello ideale, dalla pianificazione iniziale alla configurazione avanzata. Approfondisci soluzioni per interni ed esterni, l'integrazione con sistemi biometrici o RFID, e le migliori pratiche per una manutenzione efficace

Trova consigli pratici su normative di sicurezza, installazione professionale e ottimizzazione dei flussi di transito. Perfetto per aziende, enti pubblici e gestori di eventi che cercano soluzioni di accesso sicure e affidabili per la gestione dei flussi pedonali e veicolari.

Pianificazione dell'Installazione Tornelli

Pianificazione dell'Installazione Tornelli


Una pianificazione accurata è il fondamento per il successo dell'installazione dei tornelli di sicurezza. Prima di ogni acquisto o intervento, è fondamentale effettuare un'approfondita analisi delle esigenze operative. Questo significa valutare con precisione il volume di transito giornaliero previsto: un'area con migliaia di passaggi richiederà un tornello a tripode robusto o un tornello a tutta altezza per maggiore sicurezza, mentre un'area a basso traffico potrebbe optare per un tornello a barriera più semplice. 

Considerate attentamente la direzione del flusso: un tornello unidirezionale è ideale per uscite o ingressi separati, mentre un tornello bidirezionale offre maggiore flessibilità.


L'ambiente di installazione è un fattore determinante. Per tornelli da esterno, è indispensabile scegliere modelli con protezione IP elevata per resistere a intemperie, polvere e temperature estreme, garantendo la durabilità e l'affidabilità nel tempo. 

I tornelli da interno, invece, possono privilegiare l'estetica e l'integrazione con l'architettura dell'edificio, pur mantenendo standard elevati di sicurezza.


Le normative vigenti rappresentano un aspetto non negoziabile. Ogni installazione deve rispettare le leggi locali e nazionali in materia di sicurezza sul lavoro, accessibilità per persone con disabilità (es. requisiti per tornelli accessibili o corsie dedicate), e norme antincendio, che spesso prevedono sistemi di sblocco automatico in caso di emergenza. 

È essenziale verificare la compatibilità e l'integrazione del nuovo tornello con il vostro sistema di controllo accessi preesistente, che sia basato su badge RFID, lettori biometrici (impronta digitale, riconoscimento facciale), QR code o altre tecnologie. 

Affidarsi a consulenti esperti e installatori qualificati in questa fase preliminare minimizza i rischi di errori costosi e assicura che il sistema sia pienamente funzionale e conforme fin dal primo giorno.

richiedi informazioni sulle soluzioni Guida Completa all'Installazione Tornelli

Contattaci ora

Installazione e Manutenzione dei Tornelli

Installazione e Manutenzione dei Tornelli


L'installazione fisica dei tornelli è un'operazione che richiede precisione e aderenza a standard elevati di sicurezza. Il fissaggio a terra è il passaggio cruciale per garantire la stabilità e l'integrità del sistema. Devono essere utilizzati tasselli e ancoraggi specifici, adatti al tipo di superficie e al peso del tornello, per prevenire spostamenti, ribaltamenti o atti vandalici. 

Per i tornelli ad alta sicurezza, come quelli a tutta altezza, questa fase è ancora più critica e spesso richiede fondazioni dedicate.


I collegamenti elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici certificati, in conformità con le normative elettriche vigenti. Questo include la corretta messa a terra, la protezione da sovracorrenti e la disposizione sicura dei cavi per evitare danni accidentali o cortocircuiti. 

Una corretta installazione elettrica è fondamentale non solo per il funzionamento del tornello, ma anche per la sicurezza delle persone.


Una volta installato il hardware, la configurazione del tornello è il cuore del suo funzionamento. Questa fase include l'impostazione dei parametri di accesso (fasce orarie, livelli di autorizzazione), la calibrazione dei sensori di passaggio e l'integrazione completa con il software di gestione accessi

È qui che si definisce come il tornello interagirà con il sistema di autenticazione scelto (lettori di badge, sistemi biometrici, ecc.). È inoltre fondamentale posizionare una segnaletica chiara e visibile che indichi il corretto utilizzo del tornello, le vie di uscita e le procedure di emergenza.


Prima della messa in servizio, ogni tornello deve superare un rigoroso test di funzionamento. Questo include la verifica della reattività dei sensori, la fluidità del meccanismo di rotazione, il corretto sblocco in caso di emergenza e la piena integrazione con il sistema di controllo accessi. La manutenzione regolare dei tornelli è indispensabile per preservarne l'efficienza e la durata nel tempo. 

Questa dovrebbe includere controlli periodici dei componenti meccanici ed elettronici, lubrificazione, pulizia e aggiornamenti software per garantire la compatibilità con le ultime tecnologie e per correggere eventuali vulnerabilità. Affidarsi a un servizio di assistenza tecnica specializzato per la manutenzione garantisce che il vostro investimento rimanga efficace e sicuro nel lungo termine.

Risolvi il problema
Guida Completa all'Installazione Tornelli

Contattaci ora 051 323508

Richiedi informazioni

* campi obbligatori

Dichiaro di avere preso visione delle Condizioni di Utilizzo del sito sull'invio dei miei dati e ne accetto le condizioni.


Desidero ricevere via e-mail le novità sui vostri prodotti e servizi e dichiaro di accettare l'invio di materiale pubblicitario e di newsletter per informazioni commerciali