Badge digitale e sicurezza sul lavoro 2025: come adeguarsi al decreto per la rilevazione presenze in cantiere
Gestire le presenze

Badge digitale e sicurezza sul lavoro 2025: come adeguarsi al decreto per la rilevazione presenze in cantiere

​Il nuovo Decreto Sicurezza sul Lavoro 2025 introduce l’obbligo di tracciabilità digitale delle presenze nei cantieri e nei luoghi di lavoro ad alto rischio, attraverso l’uso di badge elettronici delle presenze. 

Questa innovazione, parte delle misure di digitalizzazione e trasparenza, mira a garantire maggiore sicurezza, controllo e legalità. Le aziende devono quindi dotarsi di sistemi affidabili di rilevazione presenze conformi al decreto, integrabili con software gestionali certificati e aggiornabili alle nuove normative.

Come funziona il sistema del badge digitale nei cantieri secondo il Decreto Sicurezza 2025

Come funziona il sistema del badge digitale nei cantieri secondo il Decreto Sicurezza 2025


​Il Decreto Sicurezza sul Lavoro 2025 stabilisce nuove regole per la gestione e il controllo delle presenze nei cantieri, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, la tracciabilità dei lavoratori e la regolarità delle attività svolte. Il fulcro della normativa è l’introduzione del badge digitale: un sistema elettronico di identificazione che consente di registrare automaticamente entrate, uscite e presenze del personale in cantiere.


Ogni lavoratore viene dotato di un badge personale, che può essere fisico (con chip NFC o QR Code) oppure virtuale, tramite app su smartphone aziendale o personale. Il badge digitale si collega in tempo reale a una piattaforma software centralizzata che raccoglie, archivia e analizza i dati, garantendo la conformità con le disposizioni del decreto. Le informazioni registrate comprendono: orario di ingresso, orario di uscita, eventuali spostamenti tra reparti o zone di lavoro e attività effettuate. Tutti i dati vengono memorizzati su un server aziendale (in caso di installazione on-premises) oppure in cloud, accessibile tramite credenziali sicure e protocolli crittografati.

Il sistema permette inoltre la verifica immediata del personale presente in cantiere, utile in caso di controlli ispettivi, emergenze o audit interni. Grazie all’automazione digitale, l’azienda riduce il rischio di errori manuali e di irregolarità, garantendo una gestione trasparente e certificabile. Questa soluzione si integra facilmente con i software gestionali aziendali e rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione delle procedure di sicurezza previste dal Decreto Sicurezza sul Lavoro 2025.

richiedi informazioni sulle soluzioni Rilevazione presenze in cantiere 2025: badge digitale obbligatorio, sicurezza sul lavoro e soluzioni G. Osti Sistemi con JuniorWEB, J-APP e J-Clock

Contattaci ora

I vantaggi del badge digitale e le soluzioni G. Osti Sistemi per l’adeguamento

I vantaggi del badge digitale e le soluzioni G. Osti Sistemi per l’adeguamento


​L’adozione del badge digitale per la rilevazione presenze nei cantieri porta numerosi vantaggi operativi, gestionali e normativi. In primo luogo, consente di monitorare in tempo reale chi è presente in ogni area di lavoro, migliorando la sicurezza e l’efficienza organizzativa. Inoltre, riduce gli errori di compilazione dei registri cartacei e consente una gestione più rapida dei dati per il personale amministrativo e per la direzione lavori.


Dal punto di vista normativo, il badge digitale assicura la tracciabilità completa delle presenze come richiesto dal Decreto Sicurezza 2025. I dati archiviati digitalmente sono consultabili in qualsiasi momento in caso di controlli da parte degli enti preposti, garantendo massima trasparenza e conformità. Inoltre, grazie alla digitalizzazione, è possibile integrare facilmente la gestione delle presenze con quella delle buste paga, della gestione turni e della rendicontazione delle ore lavorate.

La G. Osti Sistemi Srl offre già una piattaforma completa e conforme alle nuove direttive, composta da: JuniorWEB, disponibile sia in versione on-premises sia in cloud, per la gestione centralizzata di tutte le presenze; J-APP, l’applicazione mobile che consente la timbratura da smartphone con geolocalizzazione; J-Clock, il dispositivo dedicato per la rilevazione presenze in cantiere tramite badge fisico o virtuale.

Grazie a queste soluzioni, ogni azienda può personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze e adeguarsi rapidamente al Decreto Sicurezza 2025, senza dover ricorrere a software esterni o a complessi processi di integrazione. G. Osti Sistemi garantisce inoltre supporto tecnico e aggiornamenti continui per assicurare la piena conformità alle normative e un controllo totale delle presenze in tempo reale.

Integrazione e migrazione dei sistemi

Integrazione significa ottimizzare i processi, per questo G. Osti Sistemi è da sempre integratore dei propri sistemi con gli standard adottati dai principali sviluppatori di software per la gestione delle paghe, controllo accessi e rilevazione presenze quali:

Ascom, C&L Eos, Centro Paghe, CL System, CNA, CSS Arcpres, Data Services, Datev Koinos, Ebridge Cronos, Elas, Elea, Elmas, EssePaghe, F2A, Feinar, FMVSEP, Ges Paghe, Giotto, GIS Paghe, GPStar, Inaz, IVM, JOB Sistemi, Libro Paco Italpaghe, Main Office, Nuova Informatica, Omnia, Osra, Payroll, Pres.P5, RAP Studio Centro, Seeweb, Sipag, STP-Win, Teamsystem, Zucchetti, Mino Carpanini, Arca Software rilevazione presenze, Arca Plus, Zktime Smallbusiness, Zktime Enterprise, Artech, Libermax, Arca24.

Risolvi il problema
Rilevazione presenze in cantiere 2025: badge digitale obbligatorio, sicurezza sul lavoro e soluzioni G. Osti Sistemi con JuniorWEB, J-APP e J-Clock

Contattaci ora 051 323508

Richiedi informazioni

* campi obbligatori

Dichiaro di avere preso visione delle Condizioni di Utilizzo del sito sull'invio dei miei dati e ne accetto le condizioni.


Desidero ricevere via e-mail le novità sui vostri prodotti e servizi e dichiaro di accettare l'invio di materiale pubblicitario e di newsletter per informazioni commerciali